Cantine e rete: cambiano i canali d’acquisto del vino
- martedì, 12 aprile 2011, 9:54
- News, Olio e vino
- Commenta
Per acquistare vino non ci sono solo più supermercati ed enoteche ma sempre più cantine ed e-commerce. Le abitudini di consumo e della psicologia del consumatore, infatti, ridisegnano nuovi e opposti spazi di acquisto, passando dal canale più tradizionale della vendita diretta, vedo, assaggio e compro, al virtuale per eccellenza. A metterlo in evidenza è il sito winenews, secondo cui la vendita diretta in cantina, se per le aziende è un modo di consolidarsi sul territorio e mantenere un contatto diretto con i clienti, per il consumatore rappresenta un modo per conoscere da vicino il luogo dove nascono i vini e per poterli acquistare ad un prezzo più conveniente, riuscendo, al contempo, a valutare e ad assaggiare il vino prima di comprarlo. Una tendenza che si riflette anche nella percentuale dei consumatori che acquistano direttamente in azienda (10%), in crescita rispetto a quella dell’acquisto nei farmer’s market (2%), nicchia più comunicata che effettivamente utilizzata (dati ricerca Nomisma). Anche l’acquisto online delle bottiglie, secondo il sito, è un fenomeno in crescita, sebbene il vino rientri tra i prodotti per cui le possibilità e le opportunità della vendita su internet non sono ancora del tutto esplose. (ANSA).
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine