Con i piedi per terra: la cimice asiatica, le riserve Mab Unesco e la sfida tra tortellini e orecchiette
- venerdì, 21 agosto 2015, 17:26
- Primo Piano
- Commenta
Dopo il batterio Xilella vera epidemia dagli uliveti salentini, dopo la batteriosi del kiwi, dopo il moscerino del ciliegio, dopo la vespa cinese del castagno … questo scorcio di estate 2015 vede un altro parassita asiatico, si tratta della cimice “Halyomorpha halys”. La nuova minaccia esotica, rinvenuta nei dintorni di Modena, predilige frutta e leguminose, e in parte piante ornamentali. Si sperava non avesse una valenza agraria, invece ha gia’ devastato alcuni frutteti e in alcune aziende agricole l’80% del raccolto di pere e’ andato perduto. Che fare? E soprattutto perche’ questa crescita esponenziale di nuovi fitofagi? Tutte le istruzioni e gli aggiornamenti dai tecnici del consorzio fitosanitario.
Poi una pagina bella legata al paesaggio: il prestigioso riconoscimento all’Appennino Tosco Emiliano entrato a far parte delle 631 riserve Mab Unesco… Siamo andati sul versante reggiano per capire le caratteristiche di questa unicita’…
Poi una incursione per anticiparvi quella che sara’ la prossima edizione di settembre della sagra del tortellino di Castelfranco Emilia, dove si dice sia nato ad opera di un oste curioso…
Infine da Castel San Pietro una simpatica sfida tra i prodotti emiliani e quelli pugliesi…in pratica tra tortellini ed orecchiette… ma non solo
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine