Crisi: Coldiretti, per 65% italiani aumentati rischi a tavola
E’ la crisi, per il 65% degli italiani, ad aver aumentato i rischi alimentari. E’ quanto emerge dall’indagine Coldiretti-Ixè sul prezzo dell’illegalità, presentata al Forum dell’agricoltura e dell’alimentazione di Cernobbio, dalla quale si evidenzia che il 12% dichiara di esserne stato vittima. Sotto accusa per 1 italiano su 5 sono i cibi low cost, afferma la Coldiretti, dietro i quali spesso si nascondono l’uso di ingredienti di minore qualità e vere e proprie illegalità confermate dall’escalation dei sequestri. A preoccupare il 21% è invece l’apertura delle frontiere per alimenti che vengono da Paesi lontani con diverse condizioni sanitarie e produttive, che non possono essere ben identificati sugli scaffali per la mancanza di un sistema di etichettatura. A preoccupare, precisa la Coldiretti, sono anche le frodi di quanti trovano nel settore alimentare un’importante occasione di business, che consente di infiltrarsi in modo capillare nella società civile e condizionare la vita quotidiana della persone in termini economici e salutistici. Di fronte al moltiplicarsi dei casi di contraffazione alimentare, conclude la Coldiretti, il 57% degli italiani chiede che venga sancita la sospensione dell’attività.
Le frodi a tavola, sottolinea la Coldiretti, consentono un guadagno che va da 5 a 60 volte il costo della sofisticazione, a seconda del prodotto e colpiscono soprattutto i simboli del made in Italy per il valore aggiunto che garantiscono.
E con la crisi quadruplicano le frodi, con un incremento record del 277% del valore di cibi e bevande sequestrate perché adulterate, contraffate o falsificate. Nei primi nove mesi del 2014 sono stati sequestrati beni e prodotti per un valore di 318,7 milioni di euro soprattutto con riferimento a carne (29%), farine pane e pasta (16%), latte e derivati (12%), prodotti ittici (9%), ma anche in misura rilevante alla ristorazione (15%) dove, per risparmiare, si diffonde l’utilizzo di ingredienti low cost.
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine