Embargo russo: Ue, a Italia sostegno per 13.900 tonnellate ortofrutta
- lunedì, 13 giugno 2016, 12:53
- Dalla UE, Ortofrutta, Primo Piano
- Commenta
L’Italia potrà beneficiare – dal primo luglio 2016 e per un anno – di misure di sostegno europee per complessive 13.900 tonnellate di frutta e verdura. L’obiettivo: allentare gli effetti negativi dell’embargo russo sul comparto. Lo rende noto la Commissione europea con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue dei quantitativi di prodotti assegnati agli Stati membri e del sostegno che verrà elargito dall’Ue per prodotto e per destinazione. La decisione di prorogare di un anno – dal 30 giugno 2016 al 30 giugno 2017 – le misure a favore del settore ortofrutticolo che ancora subisce gli effetti negativi dell’embargo russo era stata annunciata dal commissario Ue all’agricoltura Phil Hogan. In base al nuovo provvedimento, il livello del contributo Ue resta invariato. Quanto ai volumi fissati sono basati sulle esportazioni degli Stati membri verso la Russia nei 3 anni precedenti il divieto, a cui è aggiunta una quantità supplementare fino a 3.000 tonnellate per tutti gli Stati membri. Delle 13.900 tonnellate attribuite all’Italia, 5.300 riguardano mele e pere; 4.600 prugne, uve da tavola e Kiwi; 200 pomodori, carote, peperoni, cetrioli e cetriolini; 1.000 arance, clementine, mandarini e limoni; 2.800 pesche e pesche noci. Le misure consistono principalmente nel ritiro di prodotti per la distribuzione gratuita alle organizzazioni caritative e per ”altri scopi” (come alimentazione animale, compostaggio, e distillazione).
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine