Frutta e verdura: consigli per gli acquisti con Bussola Verde
- giovedì, 16 agosto 2012, 10:14
- Ortofrutta, Primo Piano
- Commenta
Ecco le indicazioni del comitato di orientamento ai Consumi di Fedagromercati di Bologna, con le indicazioni sui prodotti ortofrutticoli con il miglior rapporto qualita’ prezzo per i giorni a venire. Per la frutta puntare sulle albicocche ( ottima la varietà “Pisana” le raccolte stanno terminando con le varietà medio tardive di ottima qualità) , sulle angurie (i prezzi bassi e le alte temperature favoriscono il consumo di questo prodotto, sui meloni (tenere presente che quelli di alta qualita’ superano abbondantemente l’euro al chilo) , sulle pesche e sulle nettarine, lcon le produzioni romagnole di alta qualita’ in testa) , ma anche le susine con le tante varieta’ presenti sul mercato, come Stanley, Goccia d’Oro, Golden Plum, Grossa di Felisio e Regina Claudia provenienti dal nord e centro Italia. Buona stagione anche per le mele di montagna: dalle vallate alpine provengono ancora prodotti di alta qualità e altamente salutistici.
Evitare ciliegie ( arrivano anche dall’Oregon e costano un occhio della testa….) e le fragole , in arrivo dalle vallate alpine ma con prezzi mediamente elevati.
Quanto alle pere siamo in raccolta con le varietà precoci Carmen, Morettini, Santa Maria e Coscia, e l’uva da tavola e’ ancora una primizia ma la varietà bianca Vittoria di Sicilia, è già ben presente sul mercato.
Passando al capitolo ortaggi , la bietola da costa arriva dal meridione ma ottima anche quella romagnola, idem per le carote nazionali sempre molto apprezzate, i cavolfiori sono prodotti nelle vallate alpine e la qualita’ e’ eccellente . Non dimenticare la cicoria catalogna ( prodotto è altamente salutistico, diuretico e purificatore del fegato) , le cipolle la cui raccota e’ iniziata nel comprensorio di Medicina vicino a Bologna , le lattughe di tante varieta’, anche se quella piu’ venduta e’ l’iceberg che si conserva molto bene, mentre costano di piu’ in proporzione le scarole (quelle imbiancate, lisce e ricce, sono caratteristiche delle zone di produzione romagnole ) . Tempo ideale anche per le melanzane, la cui provenienza e’ prevalentemente romagnola e del centro Italia con prezzi in calo, e le patate , quelle raccolte in pianura sono già in frigoconservazione e le patate dell’Appennino vengono raccolte in questi giorni. Ottime le zucchine , con un bel 7 in pagella, in quanto e’ il momento di consumare il prodotto che durante i freddi invernali si è reso quasi irreperibile. Quanto ai peperoni siamo in presenza di produzioni provenienti dall’Olanda (le più care) dalla zona di Latina e dalla Sicilia, i prezzi del prodotto nazionale si sono ridimensionati, per i pomodori rapporto qualita’ prezzo a volte sbilanciato, soprattutto per i ciliegini(che in pagella prendono tra il 5 e il 6 , la cui qualita’ e’ comunque buona per il prodotto proveniente sia da Fondi che ancora dalla Sicilia, steso voto per i pomodori insalatari ( i quantitativi sono aumentati ed i prezzi sono diminuiti) , e sufficienza in pagella per i pomodori rossi a grappolo, arrivano anche dall’Olanda , la qualità del prodotto è discreta, in ogni caso le produzioni nazionali sono eccezionali.
I fagioli borlotti costano abbastanza, ma si possono sgranare e preparare per pranzi a temperature inferiori rispetto alle attuali, provengono dal sud e centro Italia, e anche per i fagiolini lieve diminuzione dei prezzi, in ogni caso quelli fini senza filo hanno valori ancora abbastanza elevati.
I PRODOTTI DEL VENERDI’ (prezzi consigliati al dettaglio in euro al chilo)
Carote € 1,30 / 1,50
Lattuga Cappuccia € 1,40 / 1,60
Patate € 1,00 / 1,20
Pomodori insalatari € 1,30 / 1,50
Scarole Imbiancate € 1,60 / 1,80
Albicocche Imolesi pezz.media € 2,20/2,60
Angurie € 050/0,80
Susine Golden Plum pezz. media € 1,60/1,80
Meloni Retati € 1,00 / 1,20
Pesche pezz. media € 1,50 / 1,80
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine