Green League assegna 300 alberi a 3 parchi italiani
Sono i “paladini” del Parco Regionale di Aguzzano nel Lazio i vincitori di “Green Challenge”, la competizione che ha diviso in tre gruppi gli utenti di “Green League”, il progetto del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati che prevede un sistema di giochi online finalizzati all’educazione ambientale. Grazie all’accordo tra il COOU e AzzeroCO2, dal 1 giugno scorso ogni giocatore è stato automaticamente assegnato a un gruppo ed è diventato il “paladino” di un’area protetta: in palio c’erano 300 alberi che ora andranno a rimboschire il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, il Parco Regionale di Aguzzano nel Lazio e il Parco Nazionale del Gargano in Puglia. Oggi la classifica finale ha deciso la destinazione gli alberi nei tre parchi in proporzione ai punti ottenuti dalle tre squadre. Al primo posto, con 189.695 punti green, si sono classificati i “paladini” del Parco di Aguzzano, che sarà rimboschito con 117 alberi; nel Parco del Gargano saranno piantati 109 alberi e i restanti 74 sono stati assegnati al Parco del Delta del Po.
In tutto l’arco della propria vita un albero assorbe in media 700 kg di CO2,
che corrispondono a 6000 km percorsi in motorino, 7000 in autobus o 4000 con
una macchina a benzina euro 4. Dallo scorso mese di dicembre sono più di
55mila le partite giocate singolarmente sul sito
punta a diffondere, attraverso il gioco, contenuti formativi che
sensibilizzino gli utenti sui temi ambientali.
“Con Green League – spiega Elena Susini, Responsabile Comunicazione del COOU
– il Consorzio porta avanti la sua mission di sensibilizzazione ambientale
con un progetto innovativo che coinvolge utenti di tutte le età. Puntando
sulle potenzialità dei social network, siamo riusciti a raggiungere un
target ampio e diversificato e attraverso questa competizione abbiamo spinto
i partecipanti ad aggregarsi in gruppi con la missione di contrastare gli
effetti negativi dell’inquinamento, compensando le emissioni di CO2. Proprio
il gioco, unito alle potenzialità delle nuove tecnologie, può costituire un
sistema efficace per veicolare dei messaggi che contribuiscano allo sviluppo
di buone pratiche a tutela dell’ambiente”.
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine