Zampone e Cotechino: un ricettario sul web per portarli in tavola tutto l’anno
Un Ricettario on line per far sì che lo lo Zampone e il Cotechino Modena Igp venga consumato tutto l’anno, e non solamente nel periodo delle feste natalizie. E’ la seconda edizione dell’iniziativa del Consorzio Zampone Modena Cotechino Modena, nell’ambito del Concorso nazionale di cucina promosso dal Consorzio e rivolto alle scuole alberghiere di tutta Italia, per destagionalizzare due delle eccellenze del made in Italy. In totale sono 80 le ricette quest’anno proposte dai giovani chef, 20 più della scorsa edizione, raccolte nel Ricettario ”Cotechino e Zampone Modena Igp: ad ognuno la sua ricetta”, gratuito e scaricabile dal sito modenaigp.it/; si va da quelle adatte per i più piccoli, ai piatti light per gli appassionati della linea, alle preparazioni realizzate con altri prodotti Modena Doc e rivisitazione di zampone e cotechino in versione street food, con tanto di ricetta vincitrice che quest’anno è ”Tacos di farina di ceci e Zampone Modena Igp”. Zampone e Cotechino Modena sono tra i più antichi prodotti della salumeria italiana; sarebbero nati nell’inverno del 1511 a Mirandola, quando la città fu assediata dalle milizie del papa Giulio II, Giuliano della Rovere; i cittadini si sarebbero ingegnati cominciando, in un primo momento, ad insaccare la carne di maiale nella cotenna o ad utilizzare la cotenna come ingrediente di un salume da cuocere, dando origine al cotechino e, successivamente, ad insaccarla nelle zampe, decretando l’origine dello zampone. Magie gastronomiche nate per la sopravvivenza che oggi sono orgoglio della tradizione del Made in Italy nel mondo.
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine