- mercoledì, febbraio 15, 2017, 15:30
- Lettere in redazione
Con 408 voti a favore e 254 contrari, il Parlamento Europeo apre le porte al CETA: «Ancora una volta siamo di fronte a un trattato che intende affermare gli interessi della grande industria, a scapito sia dei cittadini che dei produttori di piccola scala. Ciò di cui abbiamo bisogno è invece l’adozione di un nuovo sistema che ...
- mercoledì, gennaio 4, 2017, 16:45
- Lettere in redazione
Panettone, patate e pizza cancerogeni? Dipende dal metodo di cottura
come evitare la formazione di Acrilammide: pubblicato un documento dall’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina e Art joins Nutrition Academy, in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Parma . La crosta del panettone, pizza e pane ben cotti, la superficie dei biscotti, il marroncino delle patate fritte ...
- venerdì, agosto 26, 2016, 15:32
- Lettere in redazione, Olio e vino
Il Mosto Concentrato Rettificato (comunemente detto MCR) può essere utilizzato, in caso di annate negative, per aumentare la gradazione alcolica dei mosti, quando questi non riescano ad averne una "naturalmente" sufficiente.Per questo motivo tale pratica enologica è regolamentata: qualora l'andamento climatico dell'annata sia negativo, le Regioni possono autorizzare l'utilizzo di questo "ingrediente".
In realtà negli ultimi anni ...
- mercoledì, febbraio 10, 2016, 12:27
- Lettere in redazione, Primo Piano
Sei grandi associazioni nazionali chiedono che si approvi quanto prima una legge efficace in materia di consumo del suolo e rigenerazione urbana e, a questo scopo, indicano i punti qualificanti e irrinunciabili per migliorare il testo che il prossimo mese dovrebbe essere votato definitivamente nelle Commissioni competenti riunite e poi passare all’esame dell’Aula alla Camera dei Deputati.
FAI, ...
La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti prende posizione sull'ipotesi di una rimozione al blocco degli impianti di Glera nella zona di produzione di Prosecco DOC. “Un allargamento indiscriminato della produzione – spiega Luca Ferraro, vignaiolo in Asolo e consigliere FIVI – esporrebbe tutto il settore a gravi rischi in futuro”.
Negli ultimi giorni infatti alcuni grandi produttori si ...
- giovedì, gennaio 14, 2016, 14:08
- Lettere in redazione
CASTELDALDO, FRAZIONE DI CARPINETI (REGGIO EMILIA)RISTORANTE "DA LIBERO"TORTELLINI, TORTELLI VERDI, CAPPELLETTI AL PESTO, AFFETTATI E PARMIGIANO REGGIANOLa rottamazione è tutta qui, nel cambiare nome alle cose. L'ennesima
dimostrazione – dichiara il presidente nazionale Confeuro, Rocco Tiso – ...
- giovedì, novembre 19, 2015, 15:38
- Lettere in redazione
Dalla combinazione di genuinità ed eccellenza delle materie prime, di particolari caratteristiche geografiche e climatiche, nonché della passione artigiana delle donne e degli uomini del Salumificio Vecchio Varzi - il più grande produttore del Salame di Varzi D.O.P. - nascono Vecchio Varzi Riserva del Fondatore 200 giorni e Vecchio Varzi 250 giorni.
Si tratta ...
- mercoledì, settembre 23, 2015, 16:02
- Dalle Regioni, Lettere in redazione
In Emilia Romagna il sistema di bonifica e irrigazione rappresenta oggi più che mai un elemento essenziale per la sicurezza territoriale e per lo sviluppo economico delle comunità da Piacenza a Rimini.
Un reticolo virtuoso di canalizzazioni artificiali, impianti idrovori, di sollevamento e chiuse creati dai nostri padri e migliorati da chi ora si preoccupa quotidianamente ...
- giovedì, agosto 13, 2015, 11:15
- Lettere in redazione
Riceviamo, e volentieri pubblichiamo.
Siamo alle solite ! Una campagna del pomodoro già ampiamente a rischio per le feroci condizioni
ambientali che hanno di molto ridotto le produzioni, rischia di ricevere il colpo di
grazia dall’immancabile quanto atteso atteggiamento di cinico sfruttamento da parte
delle Industrie di Trasformazione. E’ di oggi la notizia delle dimissioni di ben 7 OP, ...
- lunedì, agosto 10, 2015, 10:55
- Lettere in redazione, Primo Piano
La Rete Fattorie Sociali e il Forum dell’Agricoltura Sociale esprimono viva soddisfazione per l’approvazione della legge sull’agricoltura sociale, frutto dell’impegno congiunto del Vice Ministro delle Politiche Agricole, Andrea Olivero, e delle Commissioni Agricoltura della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.
Un risultato atteso dalle due Associazioni nazionali degli operatori dell’agricoltura sociale, al quale hanno ...