Dalla UE

De Castro a Pe: né tempi, né condizioni per una nuova riforma Pac

De Castro a Pe: né tempi, né condizioni per una nuova riforma Pac
"Non ci sono i tempi tecnici, prima della fine del mandato europeo, per varare una nuova riforma della PAC, che la Commissione Ue intende presentare entro la fine di maggio. Non ci sono neppure le condizioni affinché questo avvenga, in quanto i cambiamenti che vuole portare Bruxelles si tradurrebbero in maggiori distorsioni di concorrenza e quindi nell'anticamera ...

De Castro a Oettinger: budget UE per agricoltura deve rimanere invariato

De Castro a Oettinger: budget UE per agricoltura deve rimanere invariato
“L'opzione di ridurre fino al 30% il bilancio della Pac post 2020 mi sembra illogica se non provocatoria. Bisogna infatti considerare che l’agroalimentare: tira l'export europeo sui mercati mondiali, da lavoro a 44 milioni di agricoltori nell’Unione europea, che i giovani stanno tornando alla terra con un'attenzione particolare alla tutela dell'ambiente e del territorio, e non ultimo ...

Rischio tagli Pac, fino 9,7 mld in meno all’ Italia

Rischio tagli Pac, fino 9,7 mld in meno all' Italia
Dai 3,4 ai 9,7 miliardi in meno in sette anni, dopo il 2020. Questo sarebbe l'effetto sull'Italia di un ipotetico taglio del bilancio Pac dal 15 al 30% secondo un documento della Direzione generale agricoltura della Commissione Ue, di cui l'ANSA ha preso visione. Il testo fa parte dei documenti di simulazione realizzati da diverse Dg in ...

Mini riforma Pac in arrivo nel 2018. Confagri soddisfatta

Mini riforma Pac in arrivo nel 2018. Confagri soddisfatta
Confagricoltura esprime soddisfazione per quella che appare ormai una applicazione certa, dal 1° gennaio 2018, delle proposte di semplificazione e miglioramento della PAC contenute nel regolamento sul quadro finanziario pluriennale dell'UE, il cosiddetto “Ominibus”. Un risultato che è stato raggiunto grazie all'impegno congiunto del Parlamento e del Consiglio UE, concordi nello stralciare ed approvare separatamente le norme agricole ...

Omnibus: De Castro, Comagri conferma accordo sul pacchetto agricolo

Omnibus: De Castro, Comagri conferma accordo sul pacchetto agricolo
“Con 39 voti a favore e 5 contrari la Comagri ha confermato l’accordo finale sul pacchetto agricolo del Regolamento Omnibus raggiunto lo scorso 12 ottobre dopo un intenso ciclo negoziale con la Commissione e il Consiglio europeo”. Questa la dichiarazione del Primo Vice Presidente della Commissione Agricoltura e capo del team negoziale del Parlamento europeo Paolo De ...

Glifosato: rimandato voto Ue su rinnovo autorizzazione

Glifosato: rimandato voto Ue su rinnovo autorizzazione
Non c'è l'accordo tra i paesi Ue sul rinnovo di autorizzazione del glifosato e quindi slitta il voto. La riunione del comitato Ue per gli alimenti, mangimi e piante che oggi avrebbe dovuto esprimersi su una proposta di rinnovo della licenza dell'erbicida tra i 5 e i 7 anni si è conclusa senza voto. "La Commissione ha ...

Revisione della Pac in dirittura di arrivo. Le novità

Revisione della Pac in dirittura di arrivo. Le novità
La revisione di medio termine della Politica Agricola Comune (PAC) è in dirittura di approvazione. La votazione al Parlamento europeo è prevista per il 9 novembre prossimo. Sette gli aspetti su cui si è concentrato l’accordo tra il Consiglio e il Parlamento. Nell’accordo viene mantenuta la definizione di agricoltore attivo, disciplinata nel 2013 per evitare che le ...

C’è accordo Ue su mini-riforma Pac

C'è accordo Ue su mini-riforma Pac
Accesso più facile agli aiuti per i giovani agricoltori e per gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, come fondi mutualistici e assicurazioni, e misure che rafforzano la posizione delle organizzazioni dei produttori nella contrattazione con le altre parti della filiera. Sono alcune novità per la politica agricola comune su cui Commissione, Parlamento e Consiglio hanno ...

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi salute

Ogm: Corte Ue, stop solo se accertati rischi salute
Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato possa comportare un grave rischio per la salute umana, degli animali o per l'ambiente, né la Commissione né gli Stati membri hanno la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della coltivazione, come fatto dall'Italia nel 2013. E' quanto indicato dalla Corte ...

Ortofrutta: più competitività e qualità con l’OCM. Presentato libro bianco Areflh

Ortofrutta: più competitività e qualità con l'OCM. Presentato libro bianco  Areflh
“L’Organizzazione comune di mercato (Ocm) del settore dell’ortofrutta, mettendo al centro del sistema le Op e Aop, ha centrato gli obiettivi di maggiore aggregazione e di rafforzamento del potere contrattuale dei produttori e della filiera per i quali è stata creata vent’anni fa, riuscendo a coniugare competività, qualità e sostenibilità delle produzioni. Oggigiorno, tuttavia, c’è bisogno di ...

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.