Articoli Taggati ‘andrea malossini’

Nel lunario san Geremia e sant’Onorato

Nel lunario san Geremia e  sant'Onorato
Geremia il profeta, il primo santo di oggi, viene per tradizione invocato per la liberazione dai coccodrilli. Non capita spesso di avere questa esigenza, almeno qui in Italia, ma nel caso succeda, il santo pare sia infallibile. Questo curioso patronato deriva dalla principale “qualità” del profeta: Geremia era un menagramo, un profeta di sventure che non sopportava i ...

Cavalieri e allevatori: i loro santi protettori

Cavalieri e allevatori: i loro santi protettori
Questa settimana si resta sul classico, con due pezzi da novanta: san Giorgio e san Marco. San Giorgio di Lydda, festeggiato il 23 aprile, è il cavaliere senza paura della Cappadocia che con il suo ardire riuscì a liberare una giovane fanciulla dalle fauci di un drago. Santo veneratissimo sia in Oriente sia in ...

Nel lunario santa Francesca Romana

Nel lunario santa Francesca Romana
Francesca "Ceccolella" Bussa de' Leoni, conosciuta dai più come santa Francesca Romana, è la beniamina degli automobilisti romani. In 9 marzo, in occasione della sua festa, è tradizione a Roma, sui Fori Imperiali, far benedire il proprio mezzo per affrontare senza paura il traffico del ...

Nel lunario la “Notte di Valpurga”

Nel lunario la “Notte di Valpurga”
Oggi vi parlerò di streghe. Giovedì 25 febbraio è la festa di santa Valburga di Heindenheim. Valburga - Valpurga come molti la chiamano - non era una strega, ma a causa della coincidenza della data della sua traslazione con un’antica festa pagana di inizio primavera, il nome della santa è ormai un tutt’uno con la “notte delle ...

Nel lunario san Cirillo e Metodio

Nel lunario san Cirillo e Metodio
Oggi, due Santi al prezzo di uno: Cirillo e Metodio. Sono ricordati come gli «Apostoli degli slavi meridionali», ed erano due fratelli. Nati a Tessalonica (l'attuale Salonicco in Grecia) all'inizio del IX secolo, allora seconda città dell'Impero bizantino dopo Costantinopoli, i due conoscevano sia il greco sia la lingua slava, e per questo si dedicarono a lungo alle ...

Nel lunario Sant’Antonio abate

Nel lunario Sant'Antonio abate
Il protagonista di questa puntata del Lunario è sant'Antonio abate, ad iniziare dai proverbi. Il primo è questo: Su mustazzudu, su barbudu et i su nudu, sunt de timire. E' sardo, e si può tradurre con: Il baffuto (sant'Efisio 15 gennaio), il barbuto (sant'Antonio abate 17 gennaio) e il nudo (san Sebastiano, 20 gennaio), sono da temere. ...

Nel lunario il ceppo, sant’Anastasia e santo Stefano

Nel lunario il ceppo, sant'Anastasia e santo Stefano
Ormai è Natale e il Lunario di oggi lo volevo dedicare a una tradizione natalizia: il ceppo di Natale. Conosciuta in tutta Europa da tempi immemorabili, consiste nell'accendere un grosso ceppo di legna (un piede d'albero di solito) nella notte di Natale, per poi tenerlo acceso fino all'Epifania. Se il fuoco si spegne porta male (gli ...

Nel lunario santa Eulalia e santa Lucia

Nel lunario santa Eulalia e santa Lucia
La prima santa del lunario di oggi è Eulalia di Barcellona, festeggiata il 10 dicembre. Morì nel 304, martire, in Spagna, per aver osato rimproverare il magistrato locale che si accaniva contro i cristiani. Molto famosa in Spagna e patrona delle partorienti, non è da confondere con un'altra Eulalia famosissima. Eulalia Torricelli... di Forlì. L'Eulalia romagnola è un ...

Nel lunario santa Barbara e santa Bibiana

Nel lunario santa Barbara e santa Bibiana
Il lunario di questa settimana è tutto dedicato alle sante Bibiana e Barbara, ad iniziare dai proverbi. Il primo è questo, in dialetto di Varese, ma conosciuto in tutta Italia: S'al piö a säntä Bibiánä, al piö par 'na stimánä Il significato è chiarissimo; se piove a santa Bibiana (2 dicembre), piove per una settimana. Bibiana, ...

Nel lunario i proverbi per santa Caterina

Nel lunario i proverbi per santa Caterina
Il Lunario di oggi è dedicato a santa Caterina fin dai proverbi. Il primo – un proverbio ferrarese – riguarda le previsioni del tempo Al dì ad Ssànta Catarìna: o vént, o név, o paciarìna . Che tradotto significa: Il giorno di santa Caterina: o vento, o neve o fanghiglia. E ricorda che in questi giorni il tempo ...

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.