- mercoledì, settembre 27, 2017, 17:41
- Grandi colture, Primo Piano
Iniziata in giugno con l’orzo, il grano tenero e duro, sta concludendosi in queste settimane con il sorgo e il mais la campagna 2017 dei cereali che mostra un bilancio sostanzialmente positivo per il CESAC di Conselice (RA), aderente alla OP Grandi Colture. “In questi mesi – dichiara il presidente del Centro Economico Servizi Agricoli, Stefano Andraghetti ...
- lunedì, settembre 25, 2017, 14:56
- News
Un anticipo di quindici giorni, rispetto al 2016, ha caratterizzato la raccolta del mais 2017. L’operazione è iniziata il 16 agosto scorso, con gli ibridi precoci. Il prodotto era già secco in campo, ma non di ottima qualità. ...
- venerdì, agosto 4, 2017, 15:37
- News
Antonio Ferro, l’imprenditore agricolo neo presidente del Consorzio Agrario dell’Emilia, commenta in modo del tutto positivo una campagna-ritiri dei cereali che ha del sorprendente: una vera e propria sorpresa inattesa che ha stupito anche alcuni tecnici decani, particolarmente esperti, del Consorzio che da trent’anni osservano da protagonisti le campagne cerealicole dell’esteso comprensorio consortile che va da Reggio ...
- venerdì, luglio 7, 2017, 11:58
- Grandi colture, Primo Piano
L’abbandono del grano che, soprattutto negli ultimi anni, ha registrato un segno negativo a livello di prezzi, non c’è stato. A Ferrara il calo delle superfici investite a frumento nel 2017, rispetto allo scorso anno, è solo del 10%, mentre rimangono sostanzialmente immutate le superfici di mais e sorgo, rispettivamente attorno ai ...
- venerdì, giugno 9, 2017, 14:23
- Primo Piano
Sono 30 mila le aziende agricole dell’Emilia Romagna “coinvolte” dalla #guerradelgrano che ha visto questa mattina migliaia di agricoltori con trattori alle banchine del porto di Bari per l’arrivo di un mega cargo con grano canadese proprio alla vigilia della raccolta di quello italiano con evidenti finalità speculative. È l’allarme lanciato da Coldiretti Emilia Romagna e dai ...
- giovedì, giugno 1, 2017, 17:00
- Primo Piano
Benvenuti in Val di Rana, per iniziare questa bella puntata di Con i piedi per terra. Alto Polesine secondo la geografia, cereali a paglia ma non solo secondo i contenuti, con qualche fuori programma, vedi esemplari di rapaci in zona…
Non avremo tempo di seguire corsi sulla falconeria, ma di ragionare su consigli e anche tecniche riguardanti frumenti, ...
- lunedì, maggio 22, 2017, 16:14
- Grandi colture, News
Domani pomeriggio a partire dalle ore 17 presso l’Istituto agrario “Ignazio Calvi” di Finale Emilia (Mo) il Consorzio Agrario dell’Emilia organizzerà un evento dimostrativo con prove sui cereali a paglia. Un incontro importante per l’intero mondo agricolo e per tutti coloro che, all’interno della filiera, rivesto un ruolo attivo. Il mese di maggio è infatti il migliore ...
- venerdì, aprile 28, 2017, 17:33
- Primo Piano
Nella nuova puntata di Con i Piedi per Terra vi portiamo a conoscere Cascina Cuccagna, un'oasi verde nel pieno centro di Milano, cornice da cui faremo il punto sul settore delle macchine e attrezzature per il giardinaggio. Poi analizzeremo come sta cambiando il mondo dei frumenti, da commodity a tracciabilità e accordi di filiera: il 9 maggio a Bonifiche Ferraresi "Pianeta Grano", nuova edizione sull’agricoltura ...
- venerdì, settembre 30, 2016, 15:25
- Grandi colture, Primo Piano
In Conferenza Stato-Regioni è stato approvato oggi il decreto che fissa criteri e modalità di ripartizione delle risorse del fondo di 10 milioni di euro, inserito nel decreto legge enti locali dello scorso luglio, dedicato ad interventi a sostegno del comparto cerealicolo. Lo comunica il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. La misura prevede un aiuto ...
- giovedì, luglio 21, 2016, 11:19
- Grandi colture, News
“Il settore cerealicolo si rafforza e rilancia con iniziative a medio e lungo termine, senza dimenticare però la fase attuale di emergenza in cui si registrano ricavi al di sotto del punto di pareggio del conto colturale; la situazione critica riguarda il grano duro ma anche quello tenero ed in generale l’intero comparto cerealicolo. Ringraziamo il ministro ...