- venerdì, gennaio 19, 2018, 10:10
- Consumi, Primo Piano
Se 30 anni fa con il valore equivalente di 100 kg di grano si potevano acquistare 30 kg di pane, oggi se ne comprano solamente 8 kg. Un rapporto che ben spiega la distorsione tra prezzi al consumo e prezzi all’origine e che ha come vittime gli agricoltori. L’allarme lo lancia Confagricoltura Toscana che vuole fare chiarezza ...
- martedì, gennaio 16, 2018, 18:34
- Agricoltura, Primo Piano
Il Boom delle esportazioni agroalimentari made in Italy - che nel periodo gennaio-novembre dell’anno scorso ha raggiunto quota 37,6 miliardi di euro (+7,2%) e che nell’intero anno dovrebbe superare i 40 miliardi di euro – è senz’altro positivo; non va sottovalutata però la contestuale crescita delle importazioni, che già nei primi undici mesi dell’anno scorso hanno superato ...
- mercoledì, gennaio 3, 2018, 18:24
- Agricoltura, Primo Piano
“Il 2017 è stato un anno molto difficile per l’agricoltura italiana, e se le stime effettuate dal Centro Studi di Confagricoltura, basate sui primi nove mesi del 2017 verranno confermate su base annua, il valore aggiunto del settore agricolo nazionale tornerà al di sotto di quello registrato nel 2012, con una variazione negativa pari al 3,27% rispetto ...
- martedì, gennaio 2, 2018, 12:51
- Primo Piano, Zootecnia
La siccità degli ultimi mesi ha inciso indirettamente anche sull’allevamento da carne bovina: quel 40 per cento in meno di fieno prodotto dalle aziende ha reso necessario il ricorso all’acquisto di fieno a cui si dovrà imputare un leggero aumento dei prezzi di vendita della carne.
“In generale però il comparto bovino toscano è in buona salute, con ...
- martedì, dicembre 19, 2017, 15:55
- Primo Piano, Zootecnia
Confagricoltura ha accolto con grande soddisfazione l’
annuncio della rimozione del blocco delle importazioni di carne bovina fresca italiana da parte della Cina. Un bando che dura da 16 anni imposto dal Paese asiatico al nostri prodotti a causa della BSE, per la quale in realtà l’Italia è classificata come “trascurabile” dal 2013.
“Un risultato importante – commenta ...
- mercoledì, novembre 29, 2017, 16:16
- Ortofrutta
“Abbiamo appreso di casi di messa in vendita al pubblico di clementine calabresi a 50 centesimi al kg. L’importo non copre certo i costi di produzione, lavoro, imballaggio e trasporto che devono sostenere le aziende agricole. Così si deprimono le quotazioni all’origine, in una politica al ribasso che strangola le imprese produttrici”. Lo sottolinea in una nota ...
- lunedì, ottobre 23, 2017, 10:25
- Primo Piano
Compie un mese di vita il Ceta, trattato di libero scambio Ue-Canada entrato in vigore lo scorso 21 settembre. Sono 321 le imprese dell’agroalimentare emiliano romagnolo che nel 2016 hanno esportato in Canada (erano 308 nel 2015 e 288 nel 2014), per un valore complessivo di 93.000.000 euro. E ora contano di incrementare il volume delle proprie ...
- lunedì, ottobre 16, 2017, 12:45
- News, Zootecnia
Sale la protesta degli allevatori, di tutti i commissari CUN e dei rappresentanti del mondo allevatoriale suinicolo che oggi non intendono partecipare al mercato di Modena dei suini grassi per rimarcare l’urgenza che all’interno della Commissione unica nazionale suini da macello riprenda un dialogo costruttivo. La filiera produttiva ha ritenuto necessario non solo denunciare la situazione, ma ...
- giovedì, settembre 28, 2017, 12:46
- Dalle Regioni, News
Contano i numeri, non i proclami in materia di patti commerciali internazionali. «Esprimiamo soddisfazione per il voto espresso a favore del Ceta – il trattato Ue-Canada – da parte dell’Assemblea legislativa regionale: l’accordo favorisce 12 Dop e Igp dell’Emilia-Romagna cioè quelle che più esportano. Se si osserva nel dettaglio il flusso dell’agroalimentare italiano diretto in Canada, dalla ...
- venerdì, settembre 15, 2017, 11:18
- Appuntamenti
Come e dove nasce la pasta al pomodoro? E come si arriva allo zucchero “filato”? Le imprenditrici di Confagricoltura Donna Emilia Romagna e i Giovani agricoltori di Confagricoltura Bologna scenderanno insieme nelle piazze del capoluogo per parlare del ruolo dell’agricoltura sull’ambiente, sulle produzioni e sul rapporto tra alimentazione e salute.
Saranno organizzati laboratori dedicati alle scolaresche
in ...