- mercoledì, febbraio 21, 2018, 17:59
- Dalla UE, Primo Piano
“L'opzione di ridurre fino al 30% il bilancio della Pac post 2020 mi sembra illogica se non provocatoria. Bisogna infatti considerare che l’agroalimentare: tira l'export europeo sui mercati mondiali, da lavoro a 44 milioni di agricoltori nell’Unione europea, che i giovani stanno tornando alla terra con un'attenzione particolare alla tutela dell'ambiente e del territorio, e non ultimo ...
- giovedì, novembre 30, 2017, 10:57
- Politiche agricole, Primo Piano
“Condividiamo in larga misura gli obiettivi evidenziati nella comunicazione sul futuro dell'alimentazione e dell'agricoltura approvata oggi dal Collegio dei Commissari ma esprimiamo preoccupazione per il rischio di una progressiva ri-nazionalizzazione della PAC". Questo il commento di Agrinsieme, il coordinamento delle organizzazioni Cia-Agricoltori Italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza Cooperative Agroalimentari in merito alle ipotesi di studio di ...
- mercoledì, novembre 29, 2017, 12:49
- Dalla UE, Primo Piano
Dai 3,4 ai 9,7 miliardi in meno in sette anni, dopo il 2020. Questo sarebbe l'effetto sull'Italia di un ipotetico taglio del bilancio Pac dal 15 al 30% secondo un documento della Direzione generale agricoltura della Commissione Ue, di cui l'ANSA ha preso visione. Il testo fa parte dei documenti di simulazione realizzati da diverse Dg in ...
- giovedì, novembre 23, 2017, 10:02
- Dalla UE, Primo Piano
Confagricoltura esprime soddisfazione per quella che appare ormai una applicazione certa, dal 1° gennaio 2018, delle proposte di semplificazione e miglioramento della PAC contenute nel regolamento sul quadro finanziario pluriennale dell'UE, il cosiddetto “Ominibus”. Un risultato che è stato raggiunto grazie all'impegno congiunto del Parlamento e del Consiglio UE, concordi nello stralciare ed approvare separatamente le norme agricole ...
- mercoledì, novembre 22, 2017, 13:15
- Dalla UE, Primo Piano
“Con 39 voti a favore e 5 contrari la Comagri ha confermato l’accordo finale sul pacchetto agricolo del Regolamento Omnibus raggiunto lo scorso 12 ottobre dopo un intenso ciclo negoziale con la Commissione e il Consiglio europeo”. Questa la dichiarazione del Primo Vice Presidente della Commissione Agricoltura e capo del team negoziale del Parlamento europeo Paolo De ...
- venerdì, ottobre 13, 2017, 11:16
- Dalla UE, Primo Piano
Accesso più facile agli aiuti per i giovani agricoltori e per gli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, come fondi mutualistici e assicurazioni, e misure che rafforzano la posizione delle organizzazioni dei produttori nella contrattazione con le altre parti della filiera. Sono alcune novità per la politica agricola comune su cui Commissione, Parlamento e Consiglio hanno ...
- mercoledì, maggio 31, 2017, 10:16
- Dalla UE, Primo Piano
Agrinsieme ha accolto con soddisfazione il rigetto a larga maggioranza (30 contro 11) da parte della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo della proposta di regolamento delegato che modifica le norme sul "greening", gli obblighi di "inverdimento" della PAC, che consentono di accedere ai pagamenti diretti della politica agricola comune. Il Coordinamento aveva in più occasioni evidenziato ...
- mercoledì, aprile 26, 2017, 12:24
- Primo Piano
“Temiamo il mancato rispetto delle scadenze previste dall'Unione Europea”. L'allarme è lanciato da Agrinsieme Emilia Romagna ed anche dal coordinamento di Reggio Emilia, che spiegano che «ai fini della presentazione delle domande per i contributi della Politica agricola comune, è obbligatorio, nella campagna in corso, predisporre un piano di coltivazione in forma grafica per almeno il 75% ...
- lunedì, aprile 10, 2017, 12:05
- Olio e vino, Primo Piano
«Vinitaly ha segnato l’agenda di governo sull’agricoltura del Paese e continuerà a farlo. E come avevo fatto in passato proprio qui, da dove insieme ai vertici di Veronafiere e al mondo agricolo e del vino ci ponemmo il tema del Testo Unico del Vino, della dematerializzazione dei registri digitali, del piano sull’internazionalizzazione e dell’agenda digitale, oggi mi ...
- venerdì, aprile 7, 2017, 10:47
- Politiche agricole, Primo Piano
Il ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina ha inviato al Commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale Phil Hogan un documento con le priorità italiane di riforma della Politica Agricola Comune post 2020. Lo annuncia il Mipaaf nel precisare che si tratta di una prima serie di proposte, risultato del lavoro portato avanti dal Mipaaf ...