Casino Zonder Cruks Top 10

A Borgo Tossignano (BO): il 13 febbraio torna la sagra dei maccheroni e della polenta

La Storia della Sagra della Polenta ha origini antichissime, sin dal febbraio 1622, l’ultimo giorno di carnevale, quando venne festeggiato a Tossignano con grandi abbuffate di polenta condita con salsiccia, offerta gratuitamente ai paesani e ai forestieri.

Da allora il cerimoniale della festa si è mantenuto immutato nei secoli:
appena terminata l’ultima Messa si accendono, all’aperto, in piazza, i fuochi sotto i capaci calderoni di rame intorno ai quali si danno da fare i numerosissimi cuochi ereditari che indossano casacche e berrette gialle.

A Borgo nascono invece i saporiti maccheroni conditi dal gustoso ragù a legare i due piatti e i due paesi, un tempo rivali in questa giornata.

Oggi, che i rancori sono dimenticati, gli abitanti delle due comunità partecipano alla cerimonia dello scambio di sapori tra le due sagre.
Un breve rito, ma significativo vede i paesani scambiarsi i reciproci piatti.
Questo permette che le due feste convivano ancor oggi nello stesso pomeriggio.

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.