- venerdì, aprile 14, 2017, 13:02
- Agriturismo, Primo Piano
L'agriturismo conferma, secondo il Rapporto pubblicato oggi dall'Istat, la tendenza strutturale alla crescita: nel decennio tra il 2005 e il 2015 le aziende agrituristiche sono aumentate del 45,1%. E poco più del 36%, precisa ancora l'Istituto di statistica, è gestito da donne. Nel comparto, i prodotti agroalimentari di qualità si confermano una componente significativa del sistema made ...
- venerdì, dicembre 30, 2016, 11:34
- News
L'Italia è ancora lontana da un'ampia diffusione del modello basato sul pasto veloce consumato fuori casa. Il pranzo nel 2016 costituisce infatti ancora nella gran parte dei casi il pasto principale per il 66,6% della popolazione e molto spesso è consumato a casa (72,7%). E' quanto osserva l'Annuario statistico 2016 dell'Istat.
Consumano il pranzo a casa maggiormente i ...
- giovedì, ottobre 13, 2016, 14:57
- Agriturismo, Primo Piano
Cresce la passione per l'agriturismo. Nel 2015, secondo l'indagine Istat sul movimento dei clienti negli esercizi ricettivi pubblicata oggi, le presenze dei clienti negli agriturismo sono aumentate del 4,9% rispetto all'anno precedente per un totale di 11,3 milioni presenze. Le aziende agrituristiche autorizzate, precisa l'istituto di statistica, nel 2015 sono 22.238, 494 in più rispetto all'anno precedente ...
- giovedì, giugno 9, 2016, 16:32
- Primo Piano
L'agricoltura è il settore che fa segnare il maggior aumento delle ore lavorate, con un incremento record del 5,8% annuale che è praticamente il triplo di quello medio fatto registrare per l'intera economia. E' quanto emerge da un' analisi della Coldiretti sulla base dei dati Istat relativi al mercato del lavoro nel primo trimestre del ...
- giovedì, maggio 26, 2016, 16:48
- Primo Piano
AA026244
''Se in un anno il valore delle vendite nelle fasi di commercializzazione è aumentato, purtroppo lo stesso non si può dire per le fasi a monte della filiera agroalimentare, dove gli agricoltori lottano con prezzi sui campi crollati in media del 14%''. Lo afferma il presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori (Cia), Dino Scanavino, in merito ai ...
- giovedì, maggio 19, 2016, 16:07
- Consumi, Primo Piano
AA026244
A fronte di una generale flessione della domanda estera (-1,7% nel primo trimestre), le vendite agroalimentari guadagnano circa 2 punti percentuali su base annua, arrivando a sfiorare nei primi tre mesi del 2016 quasi 9 miliardi di euro. Qualora tale trend fosse confermato a fine anno - afferma l'Ufficio Studi della Cia-Agricoltori Italiani commentando i dati Istat ...
- venerdì, aprile 1, 2016, 11:11
- Primo Piano
Crollano i prezzi nelle campagne italiane, da -30% per il grano duro a -31% dei pomodori in serra, fino a -41% per le arance rispetto all'anno scorso, ma la situazione è precipitata anche nelle stalle italiane con i compensi agli allevatori che non coprono più nemmeno i costi dell'alimentazione del bestiame. E' quanto emerge ...
- martedì, marzo 1, 2016, 15:21
- Agricoltura, Primo Piano
Nel 2015 in Italia il valore aggiunto ha registrato l'aumento più forte nel settore dell'agricoltura, silvicoltura e pesca (3,8%), seguono l'industria in senso stretto (1,3%) e le attività dei servizi (0,4%). Le costruzioni hanno invece registrato un calo dello 0,7%. A rilevarlo è l'Istat .
A rendere possibile il risultato – osserva Coldiretti – il record ...
- lunedì, febbraio 29, 2016, 17:27
- Primo Piano
Prezzi al consumo in calo, ritorno della deflazione e diminuzione della fiducia degli italiani con le famiglie che tendono al massimo risparmio. Lo afferma la Copagri, nel precisare che i dati sui prezzi al consumo diffusi oggi dall'Istat si aggiungono ad un quadro ...
- venerdì, gennaio 15, 2016, 15:06
- Primo Piano
Il carrello della spesa in un supermercato in una foto d'archivio.ANSA / FRANCO SILVI
I prezzi al consumo dei prodotti alimentari e delle bevande alcoliche nel 2015 sono cresciuti quattordici volte in più della media dell'inflazione che è stata pari allo 0,1%. ...