Politiche agricole

Danni da fauna selvatica: Emilia Romagna, approvato risarcimento 100%

Danni da fauna selvatica: Emilia Romagna, approvato risarcimento 100%
Finalmente, dopo due anni di pressing di Coldiretti verso la Regione Emilia Romagna e l’Unione Europea, arriva una prima risposta all’esasperazione degli agricoltori che hanno i campi saccheggiati da animali selvatici senza riuscire ad ottenere risarcimenti adeguati. Lo afferma Coldiretti Emilia Romagna in occasione dell’entrata in vigore della delibera regionale che sancisce il risarcimento fino al 100 ...

A Gentiloni interim Mipaaf, mondo agricolo ringrazia Martina

A Gentiloni interim Mipaaf, mondo agricolo ringrazia Martina
All'indomani delle dimissioni rassegnate da Maurizio Martina che ha lasciato il ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali dopo quattro anni in carica con delega ad Expo nei Governi Renzi e Gentiloni ''per rispetto - come ha sottolineato in un tweet - del ruolo istituzionale che ho avuto l'onore di ricoprire per l'impegno che sono chiamato a ...

De Castro a Pe: né tempi, né condizioni per una nuova riforma Pac

De Castro a Pe: né tempi, né condizioni per una nuova riforma Pac
"Non ci sono i tempi tecnici, prima della fine del mandato europeo, per varare una nuova riforma della PAC, che la Commissione Ue intende presentare entro la fine di maggio. Non ci sono neppure le condizioni affinché questo avvenga, in quanto i cambiamenti che vuole portare Bruxelles si tradurrebbero in maggiori distorsioni di concorrenza e quindi nell'anticamera ...

De Castro a Oettinger: budget UE per agricoltura deve rimanere invariato

De Castro a Oettinger: budget UE per agricoltura deve rimanere invariato
“L'opzione di ridurre fino al 30% il bilancio della Pac post 2020 mi sembra illogica se non provocatoria. Bisogna infatti considerare che l’agroalimentare: tira l'export europeo sui mercati mondiali, da lavoro a 44 milioni di agricoltori nell’Unione europea, che i giovani stanno tornando alla terra con un'attenzione particolare alla tutela dell'ambiente e del territorio, e non ultimo ...

E’ nato il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare

E' nato il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare
Per effetto del Decreto Legislativo 12 dicembre 2017 n. 228 è nato il Comando Carabinieri per la Tutela Agroalimentare e per riconfigurazione del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari. L’importante comparto di specialità – informa l'Arma - è a pieno titolo inserito tra i Reparti Speciali dell’Arma. Al comando del Colonnello Luigi Cortellessa l’unità, composta da militari ...

5 febbraio: 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare

5 febbraio: 2° Giornata Nazionale contro lo spreco alimentare
In Italia ogni anno vengono buttati oltre 1 milione di tonnellate di alimenti : ogni anno in media una famiglia butta 49 kg di cibo, soprattutto frutta e verdura , pane e pasta, ma , se pure in misura minore, anche chili di carne, formaggi, pesce, salumi e surgelati. Buttiamo nella spazzatura un valore equivalente a circa ...

Quasi 6 miliardi di euro per l’agroalimentare veneto. I dati presentati a Fieragricola

Quasi 6 miliardi di euro per l'agroalimentare veneto. I dati presentati a Fieragricola
“L’andamento climatico non è stato favorevole per l’agricoltura veneta nel 2017, ma alcuni settori hanno saputo reagire bene, grazie anche al Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 che finora ha impegnato 770 milioni di euro dei circa 1,2 miliardi a disposizione, ponendo così il Veneto in cima alla graduatoria europea delle Regioni che meglio hanno saputo impegnare le ...

ER: un bando da 14 milioni di euro per contrastare il cambiamento climatico

ER: un bando da 14 milioni di euro per contrastare il cambiamento climatico
Dall’impiego di piccoli robot all’installazione di particolari pavimentazioni per mantenere la pulizia nelle stalle e ridurre così la percentuale di ammoniaca. E ancora, dalle vasche ermetiche esterne ai ricoveri per lo stoccaggio dei liquami, all’utilizzo di tecniche di precisione nella concimazione dei campi per limitare il consumo di azoto e gas serra. Dall’agricoltura arriva un contributo fondamentale ...

ER: nuovi invasi e infrastrutture per irrigazione, prorogati termini del bando

ER: nuovi invasi e infrastrutture per irrigazione, prorogati termini del bando
Più tempo per richiedere i contributi regionali, complessivamente 18 milioni di euro, messi in campo per incentivare l’ampliamento e la realizzazione di nuovi invasi in grado di garantire adeguate risorse di acqua per le attività agricole. La Regione Emilia-Romagna ha approvato una proroga, circa 60 giorni, dei termini di presentazione delle domande ai due bandi del Programma ...

Piano faunistico ER, le osservazioni di Agrinsieme

Piano faunistico ER, le osservazioni di Agrinsieme
Agrinsieme Emilia Romagna - il coordinamento tra Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, Cia, Confagricoltura e Copagri, che rappresenta oltre i 2/3 delle aziende agricole regionali – interviene per la prima volta, unito, sul tema della gestione della fauna selvatica che, oltre a pesare economicamente sul bilancio delle aziende agricole, ne preclude l’attività danneggiando ampie superfici coltivate e mettendo ...

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.