- martedì, marzo 20, 2018, 11:49
- DOP e IGP, Primo Piano
Il Prosciutto di Parma può essere finalmente esportato anche a Taiwan che apre quindi ai prodotti a base di carne suina provenienti dall’Italia. A comunicarlo il Bureau of Animal and Plant Health Inspection and Quarantine - BAPHIQ e il Ministero della Salute italiano che oggi ne ha confermato l’ufficialità rendendo noti i certificati sanitari necessari per avviare ...
- giovedì, marzo 8, 2018, 16:32
- DOP e IGP, News
Dal Consorzio Cacciatore Italiano arrivano i dati del 2017: sono stati prodotti e certificati oltre 3.500.000 Kg di Salamini Italiani alla Cacciatora per un giro d’affari al consumo di oltre 50 milioni di Euro, sostanzialmente in linea con l’anno precedente.
Anche sul fronte dell’export, il dato è positivo: si stima che oltre 980.000 Kg di Salamini Italiani alla ...
- lunedì, febbraio 26, 2018, 16:00
- DOP e IGP, Primo Piano
In soli due anni dall'immissione nel mercato, e cioè a seguito del conseguimento, nel 2015, del marchio di identificazione geografica protetta, la Finocchiona IGP si è lanciata alla conquista dei palati di tutto il mondo, ricavando una fetta (è il caso di dirlo) importante di mercato.
Il “core-business” rimane l’Italia con il 65,9% circa di quote, ma ...
- venerdì, febbraio 2, 2018, 11:11
- DOP e IGP, Primo Piano
Il Parmigiano Reggiano e il Grana Padano saranno tra i prodotti dell’Emilia Romagna più penalizzati dagli accordi di libero scambio con cui l’Unione Europea legalizza le imitazioni delle più note specialità del Made in Italy a tavola che hanno raggiunto il valore record di 60 miliardi di euro, per le imitazioni delle specialità nazionali, e gli 8 ...
- mercoledì, gennaio 24, 2018, 10:52
- DOP e IGP, Primo Piano
L’Emilia-Romagna ai vertici dell’agroalimentare italiano di qualità, con la provincia di Parma che si colloca al primo posto in Italia per impatto economico delle eccellenze Dop e Igp davanti a Modena e Reggio Emilia è al quarto posto.
Sono alcuni dei primati regionali certificati dal XV Rapporto Ismea-Qualivita sulle produzioni agroalimentari e vitinivicole a marchio Ue, presentato oggi ...
- martedì, gennaio 23, 2018, 16:20
- DOP e IGP, Primo Piano
E’ stato un anno di grande intensità il 2017 per l’Aceto Balsamico di Modena IGP: eventi promozionali, degustazioni narrative, mission all’estero ma soprattutto dati economici che testimoniano non solo una sostanziale tenuta rispetto al 2016 ma addirittura un incremento. A disegnare il profilo dell’Aceto Balsamico di Modena, insieme a quello delle principali denominazioni agroalimentari italiane è il Rapporto ...
- martedì, gennaio 23, 2018, 16:16
- DOP e IGP, Primo Piano
Si rafforza il primato mondiale dell’Italia per numero di prodotti DOP IGP con 818 Indicazioni Geografiche registrate a livello europeo. Il comparto esprime i risultati più alti di sempre anche sui valori produttivi con 14,8 miliardi di valore alla produzione e 8,4 miliardi di valore all’export. Dati che testimoniano una crescita del +6% su base annua e un aumento dei consumi dei prodotti Dop ...
- lunedì, gennaio 22, 2018, 18:37
- DOP e IGP, Primo Piano
Tutti i grandi formaggi italiani a denominazione resteranno esclusi dalla tutela in Giappone, in seguito all'accordo siglato con l'Ue, che di fatto consentirà l'italian sounding. Lo fa sapere Assolatte delusa e preoccupata per la sorte dei prodotti caseari nel paese asiatico. ''Sembra il contenuto dell'accordo siglato qualche settimana fa ma reso noto soltanto ora - fa sapere ...
- martedì, gennaio 16, 2018, 17:46
- DOP e IGP, Primo Piano
WORLD CHEESE AWARDSPREMIAZIONI CONSORZIO PARMIGIANO REGGIANO IN SALA TRICOLOREIl miglior formaggio al mondo a latte crudo è il Parmigiano Reggiano della Nazionale. A decretarlo, è stata la prestigiosa associazione internazionale The Oldways Cheese Coalition che, tra i 16 finalisti dei recenti World Cheese Awards (3.001 formaggi da 25 Paesi del mondo), ha recentemente ufficializzato la scelta ...
- giovedì, dicembre 21, 2017, 13:15
- DOP e IGP, Primo Piano
Si è tenuta a Parma, presso l’Auditorium Paganini, l’Assemblea Generale dei Consorziati del Parmigiano Reggiano. Il momento più significativo della giornata è stato rappresentato dall’intervento di Nicola Bertinelli: a otto mesi dall’insediamento come Presidente del Consorzio, con la sua relazione introduttiva, Bertinelli ha voluto fare il punto sullo stato di salute della filiera della più importante DOP ...