- giovedì, settembre 14, 2017, 12:56
- Primo Piano
Quasi 8 cittadini su 10 (76 per cento) si oppongono oggi al biotech nei campi che in Italia sono giustamente vietati in forma strutturale dalla nuova normativa. E’ quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe’ divulgata in occasione della sentenza emessa dalla Corte di giustizia europea sul caso di un agricoltore del 2014 che si riferisce ad un ...
- mercoledì, settembre 13, 2017, 16:08
- Dalla UE, Primo Piano
Secondo il diritto Ue, qualora non sia accertato che un prodotto geneticamente modificato possa comportare un grave rischio per la salute umana, degli animali o per l'ambiente, né la Commissione né gli Stati membri hanno la facoltà di adottare misure di emergenza quali il divieto della coltivazione, come fatto dall'Italia nel 2013. E' quanto indicato dalla Corte ...
- martedì, giugno 13, 2017, 10:06
- Agricoltura, Primo Piano
Novità sul fronte degli Organismi geneticamente modificati: nel 2016 sono ricominciate a crescere - dopo due anni di riduzione o di stagnazione - le superfici coltivate con varietà geneticamente modificate, sia a livello mondiale che nell'Unione europea. Secondo l'ultimo rapporto dell'Isaaa (International Service for the Acquisition of Agri-biotech Applications), lo scorso anno sono state coltivati nel mondo ...
- venerdì, marzo 24, 2017, 12:26
- Grandi colture, Primo Piano
L'Italia esprimerà una posizione di contrarietà nel voto sulle autorizzazioni agli Ogm in sede di Comitato d'Appello europeo il 27 marzo prossimo.
A quanto apprende l'ANSA, infatti, i Ministri della salute Beatrice Lorenzin, delle politiche agricole Maurizio Martina e dell'Ambiente Gian Luca Galletti hanno concordato questa posizione comune. Il no quindi conferma la linea dell'Italia che ha ...
- venerdì, febbraio 10, 2017, 10:53
- Dalla UE, Primo Piano
E' iniziata alla Corte di giustizia dell'Ue, oggi a Lussemburgo, la fase orale nella controversia sulla coltivazione in Italia del mais transgenico Mon 810 da parte di Giorgio Fidenato, Leandro e Luciano Taboga, imputati davanti al Tribunale di Udine per avere, in concorso tra loro, coltivato un Ogm vietato a livello nazionale. Il Giudice del Tribunale di ...
- venerdì, gennaio 27, 2017, 15:22
- Dalla UE, News
Non è stata raggiunta all’interno del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi (PAFF) la maggioranza assoluta necessaria per l’autorizzazione a livello europeo di due nuove varietà di mais gm, il Pioneer 1507 e il Syngenta Bt11, oltre al rinnovo dell’autorizzazione del MON 810 ma l’Italia, afferma Slow Food Italia, nonostante i ...
- venerdì, ottobre 7, 2016, 11:26
- Agricoltura, Dalla UE, Primo Piano
La plenaria del Parlamento Europeo è tornata ad opporsi, con una risoluzione non vincolante approvata con 375 sì, 193 no e 36 astenuti, alla possibile autorizzazione da parte della Commissione europea alla coltivazione nella Ue di cinque prodotti OGM: i mais Bt11 e 1507, i semi ed i prodotti del mais MON810 ed il cotone resistente al ...
- giovedì, giugno 9, 2016, 11:37
- Dalla UE, News
L'immissione in commercio di un tipo di garofano e un tipo di mais geneticamente modificati significherebbe incoraggiare "l'utilizzo a livello mondiale di un farmaco per il diabete come erbicida" e di una sostanza "probabilmente cancerogena". Lo chiede a grande maggioranza l'Europarlamento in aula a Strasburgo, bocciando due risoluzioni della Commissione europea per autorizzare l'importazione, la distribuzione ...
- mercoledì, aprile 13, 2016, 13:04
- Primo Piano
Per la prima volta si registra un' inversione di tendenza a livello mondiale delle semine Ogm, con 1,8 milioni di ettari coltivati in meno nel 2015. Il crollo delle semine Ogm si registra anche in Europa, con -18 per cento. E' quanto afferma Coldiretti, nel sottolineare che dall'analisi del rapporto annuale dell'"International Service for the Acquisition ...
- mercoledì, dicembre 16, 2015, 15:28
- Dalla UE, Primo Piano
Il Parlamento Ue ha chiesto oggi alla Commissione di non autorizzare l'importazione di due prodotti biotech, tra cui il mais NK603 X T25 tollerante al glifosato, e di astenersi inoltre dall'approvare qualsiasi altra autorizzazione all'importazione di Ogm destinati all'alimentazione umana e animale. Un blocco che, chiede Strasburgo approvando una risoluzione non vincolante, dovrebbe rimanere in ...