30 novembre – 3 dicembre Monteforte Irpino Palium Sancti Martini

Dal quinto secolo ad oggi rivive il culto di San Martino, patrono di Monteforte Irpino, attraverso la rievocazione delle atmosfere medievali della seconda metà del 1109. Torna il Palium Sancti Martini, evento giunto alla sua ventesima edizione, promosso dal Comune di Monteforte Irpino e finanziato dalla Regione Campania nell’ambito del POC 2014-2020 (linea strategica 2.4 “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”), in programma dal 30 novembre al 3 dicembre 2017 con laboratori, dibattiti, iniziative per bambini e famiglie, concerti, corteo storico, combattimento medievale, sbandieratori, artigiani e falconieri. Quattro giorni intensi, in collaborazione con Pro loco Mons Fortis, associazione Amici del Palio, scuole ed istituti scolastici, con la direzione artistica di Roberto D’Agnese.

Centinaia sono i cittadini che ad ogni edizione vengono coinvolti nell’organizzazione e nello svolgimento dell’evento, con la riedizione di scene di vita medievale nelle contrade del paese che, per l’occasione, si trova ad essere diviso in contrade storiche. In una suggestiva atmosfera medievale creata lungo il percorso, oltre che dalla ricostruzione storica che vede il centro storico di Monteforte Irpino trasformarsi in una città medievale, con artigiani, musici, falconieri, popolani e nobili, inseriti in un contesto urbano che conserva ancora ben presenti le tracce dell’antico passato. L’intento è la riscoperta della figura del Santo Patrono, che risulta essere portatore di una testimonianza quanto mai attuale in un contesto sociale e laico: infatti, esemplare fu la vita di San Martino nel campo militare, civile e sociale oltre che religioso. L’ambientazione storica del Palio è stata fornita da un episodio accaduto nell’anno 1109, quando Guglielmo di Monteforte, detto il Carbone, da poco entrato in possesso del castello, per ingraziarsi i suoi nuovi sudditi ed onorare la visita del feudatario Roberto di San Severino, decide di organizzare dei festeggiamenti in occasione della ricorrenza di San Martino.

La ventesima edizione del Palium Sancti Martini avrà inizio giovedì 30 novembre alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti, con degustazione di castagne, presso aziende di trasformazione del territorio. Alle ore 16, presso la Casa della Cultura, il laboratorio creativo per bambini “La favola del mantello di San Martino”, con narrazioni teatralizzate e realizzazione di mantelli di carta. Alle 18.30, presso l’aula consiliare, il convegno sul tema “Il Palium Sancti Martini come celebrazione delle risorse storiche e culturali del territorio”. Venerdì 1 dicembre si comincia alle ore 10 con le visite guidate nei castagneti con degustazione di castagne presso aziende di trasformazione, per proseguire alle ore 16, presso la Casa della Cultura, con “Dominus de castello qui dicitur Monteforte”, laboratorio creativo per bambini con narrazioni teatralizzate e realizzazione di castelli con cartoni riciclati. A seguire, sempre presso la Casa della Cultura, alle ore 18 due laboratori per adulti e bambini: Maninpasta, dedicato alla preparazione della coccetella, pasta a mano tipica della tradizione di Monteforte Irpino, e Nocciorella, sulla preparazione della crema al cioccolato e alla Nocciola Mortarella con degustazione finale. Sabato 2 dicembre, alle ore 10.30, in Piazza Umberto I “Le scuole incontrano il Palium Sancti Martini”. Alle ore 15 lo spettacolo dei Falconieri dell’Irno e, alle 16, la proclamazione dell’Editto. Si proseguirà con la sfida delle contrade “I Ludi Uvae”, gara di raccolta, spremitura e imbottigliamento del succo d’uva, e pigiatura dell’uva per bambini. Alle 17.30 si entra nel vivo con il combattimento medievale e degustazione di prodotti tipici. Infine, alle 19.30, il concerto dei Lumanera, gruppo che contamina le proprie radici musicali con i suoni del mondo e attinge dalla carnalità della tradizione campana la forza per un viaggio musicale attuale, partendo dalle proprie radici e con lo sguardo volto alla cultura mediterranea e a quella latinoamericana, con curiosità e cura. Domenica 3 dicembre alle 11 visite guidate al centro storico di Monteforte Irpino e, alle ore 15.30, via alla Rievocazione storica della vita medievale di Monteforte Irpino nel 1109 con il “Palium Sancti Martini”: il corteo storico partirà dalla piazzetta Don Crescenzo Amodeo, a seguire si terrà l’Affido del Feudo dei Principi di Sanseverino a Guglielmo di Monteforte, il Giuramento di fedeltà di Guglielmo, Signore di Monteforte, il Giuramento del Capomastro delle contrade, il Combattimento Medievale e lo Spettacolo degli Sbandieratori Cavensi, arricchito dall’esibizione della Scuola di Tarantella Montemaranese. Il Palio continuerà con “Cursus cercinae et copellae – Corsa r’o truocchio e r’a copella”, gara medievale con maestre copellare, “I bambini e la tradizione”, con la presentazione dei lavori eseguiti durante i laboratori, e la degustazione di pietanze medievali. Alle 20, sempre in Piazza Umberto I, lezione-spettacolo di Tarantella di Montemarano e Danze dal Mondo a cura della Scuola di Tarantella Montemaranese e di Ballando per le Strade, e il concerto de I Picarielli, gruppo impegnato nella diffusione della musica popolare.

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.