Consorzio di Burana: progetti finanziabili per oltre 18,5 milioni di euro

Il programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 si inserisce nel quadro della strategia che definisce i traguardi che l’Unione Europea dovrà raggiungere entro l’anno 2020 rispetto a vari temi sociali, ambientali ed economici. All’interno di tale programma il legislatore pone particolare attenzione nei confronti dello sviluppo del territorio che promuova la competitività del settore agricolo, con l’obiettivo di sostenere l’evoluzione strutturale ed organizzativa per la competitività delle singole imprese. Tra i criteri del bando vi sono la sostenibilità ambientale, la mitigazione dei cambiamenti climatici, la qualità della produzione e la sicurezza del lavoro.

“Accanto all’attività quotidiana di manutenzione finalizzata alla prevenzione idraulica, - spiega il Direttore del Consorzio Burana, l’Ing. Cinalberto Bertozzi - sono tanti i progetti che vedono impegnati i nostri tecnici. Tra questi la predisposizione dei due importanti progetti esecutivi per partecipare al bando del PSRN 2014-2020 hanno richiesto un costante impegno degli uffici preposti in quanto l’iter previsto per la presentazione delle domande sono molto scrupolosi. Il primo dei due progetti riguarda la realizzazione di un impianto pluvirriguo per 11,5 milioni di euro in località Staggia sarà a servizio delle aziende agricole specializzate nella produzione di pere, pesche e del Lambrusco di Sorbara che ha ottenuto il riconoscimento D.O.P. su un comprensorio di circa 664 ha in Comune di San Prospero (MO) e sarà completato da una stazione di pompaggio con portata pari a 700 l/s per la distribuzione della risorsa idrica in pressione (7,5 atm). Il secondo progetto inoltrato a finanziamento dell’importo di otre 7 milioni di euro riguarda interventi per migliorare la tenuta delle sponde di un tratto di 7000 m del Canale Diversivo di Cavezzo dalla località San Silvestro sino al confine dell’abitato di Sorbara (MO). Le soluzioni tecniche proposte che vanno dalla posa di pietrame calcareo, di geotessuto, a palificazioni, ecc. rendono più efficiente il trasporto idrico, riducendone al contempo le perdite e migliorando la stabilità arginale e la sicurezza della porzione di territorio prossimo all’abitato di San Prospero.”

Aggiunge il Presidente dell’Ente Francesco Vincenzi: “Ringrazio la struttura consortile e confido che il lavoro profuso possa a breve concretizzarsi con il definitivo finanziamento delle opere da parte del Ministero dell’Agricoltura sottolineando le due esigenze fondamentali che detti lavori andranno a soddisfare: da una parte il risparmio della risorsa idrica per circa 2 milioni di metri cubi annui fornendo al contempo l’acqua per le coltivazioni di pregio e dall’altra la sicurezza idraulica del territorio”.

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.