Febbraio chiude con la più forte ondata di freddo invernale
- mercoledì, 21 febbraio 2018, 16:41
- Clima, Primo Piano
- Commenta
Se la carte meteo previste per i prossimi giorni non subiranno mutazioni significative, una forte ondata di maltempo, caratterizzata in primis da due irruzioni di aria subpolare, si appresta a investire la nostra penisola. Il primo nucleo freddo siberiano , non eccessivamente intenso, interesserà la nostre regioni ( specie quelle del centronord ) sino al giorno 25 e apporterà comunque una diminuzione delle temperature, freddo e neve sull’arco Alpino e sull’Appennino del nord e parte dell’Appennino del centro Italia. Molto più freddo apporterà invece il secondo afflusso previsto in arrivo dal 25 in poi. Di origine artica determinerà un crollo delle temperature molto accentuato sulle Alpi ,in val Padana, sulla Romagna, Marche, Toscana e poi Abruzzo e Lazio settentrionali. Le temperature, specie nelle pianure del nord, scenderanno sotto lo zero, con punte di - 8° / - 10° gradi e forse più e con conseguenti diffuse gelate. La neve scenderà copiosa sui rilievi del centro nord e nelle zone di pianura del nord e occasionalmente anche su quelle del centro. le restanti regioni del Paese saranno anche loro gradualmente interessate dal maltempo ma con fenomeni però molto più attenuati. Cosi’ ci comunica il colonnello Paolo Ernani, e sulla stessa linea i meteorologi di mezza Italia. Tutta colpa del Burian, che ogni 5-7 anni viene a visitare l’Italia, e dopo il 2012 eccolo di nuovo in questo 2018 violentissimo in tutta Europa. L’aria in arrivo dalle steppe russe , questo vento gelido siberiano, portera’ dunque con se’ cicloni nevosi che potrebbero portare nevicate fino in pianura, e questo a proseguire anche nei primi giorni di marzo . Molti gradi sotto zero in città come Milano, Bologna e Firenze. Temperature abbondantemente sottozero anche di giorno, con punte di – 15° in pianura padana, , per un evento che, si sottolinea da piu’ parti, potrebbe assumere connotati storici per la sua intensità ma anche durata .
Fenomeni violenti anche in Emilia Romagna, neve in collina e fiocchi anche in citta’ : nevicherà a Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Piacenza con accumuli fino a 10/25 centimetri. Interessati anche Veneto, Sicilia, Calabria e Puglia. L’aria si fara’ piu’ fredda a partire da domenica 25 febbraio , quando il Burian dilagherà su mezza Italia portando nevicate fin sulle coste di Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Toscana. Nevicherà al Nordovest fino in pianura, a Genova e su tutta la Liguria, in Umbria. Temperature glaciali con l’inizio della settimana, fino a -15° di notte sulla Pianura padana. Attesa lunedi’ 26 anche neve a Roma
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine