Made in Italy biologico a Biofach/Vivaness 2018 con CCPB

Il made in Italy biologico registra numeri da capogiro e conquista sempre più quote di mercato all’estero grazie anche al ruolo della certificazione. In occasione del Biofach, la fiera internazionale del settore che si terrà dal 14 al 17 febbraio a Norimberga, CCPB, ente di certificazione specializzato nell’agricoltura biologica e sostenibile, sarà presente con un doppio stand: aree food e cosmesi. Testimoniando così l’impegno con cui CCPB si dedica a questo settore.
Il comparto del biologico italiano, stando agli ultimi dati pubblicati da Nomisma, è in forte crescita. A trainare il settore è soprattutto l’export che nel 2017 ha generato un fatturato pari a 1,9 miliardi di euro. Questo risultato ha consentito all’Italia di diventare il secondo paese esportatore al mondo, dopo gli Stati Uniti, di prodotti bio: registrando un trend di crescita del più 16% rispetto al 2016 e del più 408% rispetto al 2008.

Un successo decretato sia dalla qualità dei beni e dalla ricerca in innovazione delle aziende che dall’attenzione prestata dal sistema dei controlli. “I prodotti sono apprezzati anche perché sono ritenuti sicuri” spiega Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB.
La certificazione è dunque il primo passo verso la costruzione di un solido rapporto di fiducia con i consumatori e di una leale concorrenza nel mercato. Lo sanno bene le aziende certificate da CCPB che proprio grazie a questi parametri esportano in tutto il mondo. La Commissione europea ha riconosciuto CCPB come organismo di certificazione equivalente in 39 paesi del mondo. In più l’ente di controllo è il primo organismo in Italia ad aver ottenuto il riconoscimento per operare in conformità alle legislazioni nazionali di Stati Uniti, Giappone e Canada. CCPB è inoltre capogruppo di 5 società di certificazione presenti nel Mediterraneo: Egitto, Tunisia, Turchia, Libano e Marocco.

I prossimi anni vedranno l’introduzione del nuovo regolamento sul bio, la cui entrata in vigore è fissata a gennaio 2021. “Dobbiamo pensare ora come sarà il biologico del futuro – precisa Piva –. Il biologico deve aprirsi a nuovi orizzonti e a nuove sfide nel rispetto dei principi di naturalità, salubrità e affidabilità che lo ispirano”.

Tutto questo sarà raccontato sul sito www.ccpb.it e sui social network Facebook e Twitter.

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.