Mordano: alla Sagra dell’Agricoltura il primo concorso “gargachef”
Mentre si sta definendo nei dettagli il programma della 36.a Sagra dell’Agricoltura di Mordano, che si svolgerà dal 26 maggio al 4 giugno, con la presentazione ufficiale sabato 20 maggio, ecco una ghiotta anticipazione della kermesse. Si tratta della prima edizione del concorso “Gargachef” riservato a cultori non professionisti della buona cucina, che prende il posto della “Prova del cuoco”, che negli anni scorsi ha visto sfidarsi “a colpi di garganelli” chef di ristoranti del territorio.
L’iniziativa, che anche in questo caso è organizzata dalla Compagnia del Garganello, in collaborazione con la Sagra dell’Agricoltura di Mordano, si svolgerà martedì 30 maggio dalle 19.30 alle 22.30, nell’area della Sagra. Al posto degli chef di professione, questa volta ad essere protagonisti saranno cuoche e cuochi non professionisti, appassionati che in un clima di amicizia e di divertimento avranno l’occasione di confrontarsi nel recuperare e reinterpretare le ricette tradizionali o di proporre ricette nuove e moderne con prodotti del territorio e non.
“Lo scopo della manifestazione è ancora una volta quello di valorizzare e di promuovere l’uso del garganello, questa pasta di antica tradizione, inventata ad Imola alla corte di Caterina Sforza o del Cardinale Bentivoglio d’Aragona e di stimolare la sperimentazione gastronomica con ricette innovative e creative; di promuovere e valorizzare la fantasia e le attitudini gastronomiche tra amici e conoscenti” racconta Fabrizia Fiumi, a nome della Compagnia del Garganello. A sfidarsi saranno 3 concorrenti che verranno sorteggiati venerdì 26 maggio, durante la serata di inaugurazione della Sagra, tra tutti coloro che si sono iscritti e che saranno presenti all’inaugurazione stessa.
La sfida - La formula proposta coinvolge cuoche e cuochi non professionisti che prepareranno il loro piatto a base di 1 chilo di garganelli, fornito dagli organizzatori, con un sugo di loro invenzione, il tutto in diretta sotto gli occhi del pubblico e di una giuria di esperti e di una giuria estratta tra il pubblico della Sagra dell’Agricoltura. A presentare la serata sarà Carlo Catani, presidente Cinemadivino ed ex direttore dell’università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Il tempo massimo per la realizzazione del piatto è di un’ora; si comincerà alle ore 19,30. Da parte loro i tre concorrenti dovranno dotarsi degli ingredienti per il condimento e della ”tegameria” necessaria alla realizzazione del piatto, che dovrà essere eseguito e realizzato completamente in loco. Al termine della prova, i partecipanti dovranno presentare il piatto realizzato. La partecipazione alla prova da parte dei cuochi è gratuita.
Il voto delle giurie - La Giuria di esperti, nominata dalla Sagra, sarà affiancata da una Giuria popolare composta da 5 membri, che saranno estratti tra il pubblico partecipante alla serata. Le due giurie esprimeranno una valutazione secondo tre criteri: la preparazione, la presentazione, la degustazione del piatto. Ogni componente delle due giurie esprimerà un voto e il punteggio finale di ciascun concorrente sarà determinato dalla somma dei voti espressi dai componenti delle giurie.
Premiazione - La premiazione avrà luogo al termine della votazione. Al vincitore verrà consegnata la forchetta d’oro (argento dorato). Agli altri partecipanti verrà assegnata la forchetta d’argento.
Iscrizione - Gli interessati dovranno iscriversi al concorso compilando la scheda che si scarica dal sito http://www.visitimola.com/gargachef/ da far pervenire alla segreteria della Compagnia del Garganello, esclusivamente via email entro e non oltre il 24 maggio 2017. La scheda d’iscrizione va inviata a [email protected] - Informazioni. 331.7877662 / 335.5856303
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine