Nel lunario santa Eulalia e santa Lucia
- giovedì, 7 dicembre 2017, 16:44
- Trasmissioni
- Commenta
La prima santa del lunario di oggi è Eulalia di Barcellona, festeggiata il 10 dicembre.
Morì nel 304, martire, in Spagna, per aver osato rimproverare il magistrato locale che si accaniva contro i cristiani. Molto famosa in Spagna e patrona delle partorienti, non è da confondere con un’altra Eulalia famosissima. Eulalia Torricelli… di Forlì.
L’Eulalia romagnola è un personaggio di fantasia, protagonista di una celebre canzone del dopoguerra, nella quale si narra della bella Eulalia – con gli occhi belli - proprietaria di tre castelli a Forlì che, abbandonata dal suo amore Giosuè, guardia forestale, si suicida con gli zolfanelli lasciando in eredità i tre castelli agli autori della canzone.
E visto che Eulalia aveva gli occhi belli, restiamo sul tema con:
Santa Lucia di Siracusa, festeggiata il 13 dicembre, la seconda santa di oggi.
Benché sia una delle vergini martiri più conosciute e venerate, di lei si sa pochissimo. Pare sia stata una giovane cristiana di Siracusa finita nei guai per essersi rifiutata a un suo corteggiatore. Per questo venne torturata e uccisa, pare con un colpo di spada in gola (non dunque perché le vennero cavati gli occhi come molti credono). Per via del nome, che fa pensare alla luce e per il collegamento con la frase «ai non credenti toglierò l’accecamento», che la Santa pronunciò prima di morire, Lucia è venerata come patrona dei ciechi, degli oculisti, degli elettricisti ed è invocata contro le malattie degli occhi. Nell’arte, a partire dal XIV secolo, Lucia è raffigurata con i propri occhi posati su un piattino. Una leggenda racconta infatti che una Santa omonima, terziaria francescana, si strappò gli occhi piuttosto che cedere alle suppliche del fidanzato. È anche protettrice della natia Siracusa e dei lavoratori.
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine