Presentata a New Delhi EIMA International 2018
- giovedì, 7 dicembre 2017, 16:33
- Meccanizzazione, Primo Piano
- Commenta
Si svolgerà dal 7 all’11 novembre alla fiera di Bologna la 43ma edizione di EIMA International, la rassegna della meccanica agricola che rappresenta uno degli eventi di settore più importanti a livello mondiale. Organizzata dalla Federazione italiana delle industrie costruttrici di macchine per l’agricoltura, la cura del verde e la relativa componentistica, EIMA International avrà circa 2.000 case costruttrici, che esporranno su una superficie di oltre 300 mila metri quadrati complessivi, e richiamerà un pubblico (320 mila visitatori nell’edizione 2016) composto da agricoltori, operatori economici, contoterzisti e tecnici della meccanizzazione, oltre che rappresentanti del mondo universitario e del mondo politico.
I numeri sono stati forniti oggi a New Delhi in occasione della conferenza di presentazione della manifestazione svoltasi nell’ambito di EIMA Agrimach, alla presenza di Massimo Goldoni, e di Alessandro Malavolti, rispettivamente Amministratore Delegato di FederUnacoma surl e Presidente di FederUnacoma dinnanzi ad un pubblico composto da giornalisti e operatori indiani (oltre che di altri Paesi quali Cambogia, Myanmar, Tailandia, Sri Lanka, Malaysia, Vietnam e Filippine).
Nel settore della meccanica agricola la cooperazione italo-indiana si rafforza infatti di anno in anno, con lo sviluppo di contatti e attività commerciali da parte degli operatori economici, e con la realizzazione di partnership industriali tra case costruttrici dei due Paesi. Nell’ultima edizione di EIMA International (novembre 2016) sono state 30 le aziende espositrici indiane, con la presenza dei maggiori marchi operanti nel Paese, e nelle ultime edizioni è cresciuto in modo vistoso il numero degli operatori economici indiani che si recano alla rassegna di Bologna per sviluppare incontri di affari: dai 135 dell’edizione 2008 agli oltre 600 dell’edizione 2016.
Suddivisa in 14 settori merceologici, EIMA International comprende anche cinque Saloni specializzati: EIMA Componenti, che rappresenta il più grande evento espositivo per la componentistica di settore con oltre 800 industrie presenti; EIMA Green, dedicato al giardinaggio e cura del verde e rivolto ad operatori professionali ma anche ad hobbisti e appassionati; EIMA Energy, dedicato alle filiere bioenergetiche, un settore di grande interesse anche dal punto di vista ecologico e della riduzione dei gas serra; EIMA M.i.A. centrato sulle attività multifunzionali dell’agricoltura con particolare riferimento alla manutenzione e protezione del territorio. A questi si aggiunge un quinto Salone, EIMA Idrotech, che rappresenta una delle novità dell’edizione 2018 e che è interamente dedicato alle tecnologie e ai sistemi per l’irrigazione e la gestione dell’acqua.
La rassegna richiama pubblico da ogni parte del mondo (180 i Paesi rappresentati nell’edizione 2016), e delegazioni ufficiali di operatori economici (60 nell’edizione 2016), organizzate da FederUnacoma e ICE Agenzia secondo un programma che prevede un fitto calendario di incontri con i rappresentanti delle industrie costruttrici presenti in fiera, sulla base dell’interesse degli operatori per le varie tipologie di prodotto.
EIMA International non è solo una grande kermesse promozionale e commerciale - ha sottolineato l’Amministratore Delegato di FederUnacoma surl, Massimo Goldoni, nel corso della conferenza - ma anche un importante evento culturale e di comunicazione, con oltre cento fra convegni e conferenze dedicati alle nuove tecnologie, alla ricerca, all’economia agricola e alle politiche di sviluppo delle filiere agro-industriali nelle maggiori regioni agricole del mondo.
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine