Riso: Coldiretti, ok clausola di salvaguardia Ue contro importazioni a dazio zero


La richiesta di adozione di misure di salvaguardia europee nei confronti dell’importazione di riso greggio asiatico del tipo indica è importante per fermare un trend che nei primi otto mesi del 2017 ha visto un aumento degli arrivi fino al +736% come nel caso della Birmania. E’ quanto afferma Coldiretti Emilia Romagna al dossier per la tutela del settore risicolo dalle importazioni a dazio zero dai Paesi asiatici EBA (“Tutto tranne le armi”) inviato a Bruxelles dai ministri delle Politiche agricole, Maurizio Martina, e dello Sviluppo economico, Carlo Calenda, integrato con una lettera indirizzata ai Commissari Ue Federica Mogherini, Cecilia Malmström e Phil Hogan.
Nel documento si legge che le cause principali della crisi del settore risicolo Made in Italy sono da attribuire al regime particolarmente favorevole praticato nei confronti dei Paesi Meno Avanzati (accordo EBA), che prevede la possibilità di esportare verso l’Unione Europea quantitativi illimitati di riso a dazio zero. Un paradosso – denuncia Coldiretti Emilia Romagna – se si considera ad esempio il caso della Birmania, che con i proventi della vendita di riso finanzia la campagna brutale di pulizia etnica contro la minoranza dei Rohingya denunciata dalle Nazioni Unite che parla di oltre 700mila rifugiati.
In Emilia Romagna – ricorda Coldiretti regionale – si coltivano 8.000 ettari di riso per una produzione di 450.000 quintali pari a un valore di circa 25 milioni di euro

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.