Sì a mais Ogm: Confagri ER, il consumatore deve sapere ciò che fa davvero male

Il via libera della scienza al mais Ogm deve responsabilizzare tutti. «Occorre un nuovo approccio e un impegno da parte delle Istituzioni affinché il consumatore sappia ciò che fa davvero male alla salute e riponga piena fiducia nella scienza e nella ricerca. È il momento di dire basta alle fake news e alle bufale, che hanno fortemente condizionato il trend dei consumi e le scelte politiche. Peraltro ne trarrebbe beneficio sia l’ambiente, in termini di riduzione dell’uso di acqua e di fitofarmaci, che la bilancia commerciale regionale: nel 2016 l’Emilia-Romagna ha importato, in valore, più di 121 milioni di Euro di mais, che significa un + 33,4 per cento di incremento percentuale nel periodo 2015-2016; per quanto concerne le sementi di mais, il valore delle importazioni si aggira sui 36 milioni di Euro ed ha registrato un balzo del 40,7% sul 2015 (dati Unioncamere E-R)». Così il presidente di Confagricoltura Emilia Romagna, Gianni Tosi, commenta la prima e più vasta analisi dei dati relativi a 21 anni di coltivazioni nel mondo del mais, condotta da Scuola Superiore Sant’Anna e Università di Pisa (pubblicata da Scientific Reports), che è giunta alla conclusione che il mais Ogm non è rischioso per la salute umana.

Tags:

Scrivi un commento

Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine

Copyright © 2009 Con I Piedi Per Terra . All rights reserved.
Copyright © GTV s.r.l.
Sede legale V.Bonazzi, 51 - 40013 Castelmaggiore (Bo) - Sede opertiva v. L.Manara, 6 - 40128 Bologna
tel: 051 63236 - fax 051 6323602 - fax redazione 051 6323609
P. Iva 01607481205 - C.F 01161880388 - R.E.A. 347487 - R.I.BO 01161880388 - C.S. € 1.550.000,00 Vers. € 1.445.375,00
Concessionaria per la Pubblicità Publivideo2 Srl.