2-3 dicembre a Mel (BL) 8° edizione di Slow Beans
- giovedì, 23 novembre 2017, 16:20
- Appuntamenti
- Commenta
Giunta all’ottava edizione Slow Beans, la kermesse itinerante di Slow Food Italia dedicata al mondo dei legumi, prende vita sabato 2 e domenica 3 dicembre 2017, ospite del Palazzo delle Contesse a Mel (Belluno).
Slow Beans è soprattutto una bellissima festa pensata per richiamare l’attenzione e diffondere la conoscenza di un alimento simbolo della nostra cultura gastronomica, considerato a torto “il cibo dei poveri”, segno di un passato da rimuovere, mentre ben rappresenta la ricchezza della nostra biodiversità.
«Sarà la scelta della Fao di decretare il 2016 Anno internazionale dei legumi, sarà il cambiamento delle abitudini alimentari, sarà che finalmente non ci pesa il luogo comune che vede i legumi come il cibo povero per antonomasia, forse saranno tutti questi elementi insieme, ma oggi questi prodigiosi semi commestibili stanno vivendo una stagione di grande popolarità e lo dimostriamo a Mel, con un programma per tutti, da 0 a 99 anni», assicura Marco Del Pistoia, fondamentale nodo della rete Slow Beans.
Non solo i legumi sono l’alimento salutare per antonomasia – pochi grassi, elevato contenuto di fibre, discrete quantità di fosforo, potassio, calcio, ferro, vitamine del gruppo B – ma possono essere il grimaldello per la conquista di quell’agricoltura rispettosa delle risorse che vorremmo: hanno bisogno di meno acqua ed energia rispetto ad altre colture, incrementano la fertilità del suolo e migliorano lo stato generale di salute del terreno. Ancor più importante al giorno d’oggi, hanno una forte capacità di resilienza e resistenza ai cambiamenti climatici.
Di tutto questo e di molte altre bontà si parlerà dunque a Mel con una formula ben collaudata: una mostra mercato aperta al pubblico e Laboratori del Gusto, pensati sia per i bambini sia per gli adulti, per scoprire le caratteristiche organolettiche della grande varietà di legumi italiana.
È grande l’attesa per le Fagioliadi, la competizione semiseria tra piatti a base di legumi: domenica 3 dicembre il pubblico, eletto a giudice per l’occasione, avrà la fortuna di poter assaggiare decine di manicaretti preparati dai produttori. Alle 17 proclamazione dei vincitori secondo le categorie: Il migliore, Lo sfizioso, Il delicato, Il caratterino.
Sempre domenica, alle 15.30, l’invito è a partecipare alla presentazione regionale di Osterie d’Italia 2018, sussidiario del mangiarbere all’italiana, edito da Slow Food Editore.
Nata nel 2010 come manifestazione monotematica, Slow Beans è oggi rete di relazioni e fucina di progetti legati soprattutto all’attività dei produttori: Slow Beans lavora seguendo i princìpi fondamentali di Slow Food, facendo capire attraverso il gusto che cosa voglia dire biodiversità, ispirandosi alla sobrietà e all’eticità dei prodotti e soprattutto favorendo lo scambio e la condivisione.
Sabato 2 dicembre 10.00-18.00
Mostra mercato dei legumi Italiani Slow Food con le eccellenze venete Slow Food e le tipicità locali.
Scopriamo i Legumi! Laboratori per i più giovani a cura delle condotte Slow Food di Belluno e Feltre
Oltre i fagioli! Minimaster di degustazione a cura di Slow Food Veneto.
Domenica 3 dicembre 10.00-18.00
Mostra mercato dei legumi Italiani Slow Food con le eccellenze venete Slow Food e le tipicità locali.
La Grappa Bellunese. Storie e tecniche di una tradizione quasi scomparsa.
dalle 10.30 SHOW COOKING, a cura dei ristoratori ASCOM-BL
12.00-14.00 FAGIOLIADI. Gara semiseria di cucina leguminosa: il pubblico assaggia e valuta i piatti proposti dai produttori
dalle 17.00 Proclamazione dei vincitori: il migliore, lo sfizioso, il delicato, il caratterino….
In entrambe le giornate VISITE GUIDATE ai luoghi della cultura Zumellesi
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine