Il 2018 a FICO: incontri, dialoghi e lezioni per “alimentare il futuro”
- mercoledì, 10 gennaio 2018, 16:22
- Alimentazione, News
- Commenta
Incontri, dialoghi, lezioni e seminari per “alimentare il futuro”: il 2018 del Parco Agroalimentare FICO Eataly World si apre nel segno dell’intenso programma promosso dalla Fondazione FICO per l’Educazione Alimentare e alla Sostenibilità, oltre 40 eventi nei primi 90 giorni dell’anno - dal 10 gennaio al 28 marzo - riuniti in un cartellone curato da un network di riferimento per la cultura agroalimentare e la cura della salute. «Con l’avvio del 2018, la nostra prima stagione di promozione dell’educazione alimentare – anticipa il presidente di Fondazione FICO Andrea Segrè – le attività rivolte al pubblico troveranno un momento di alto rilievo: nell’Anno che celebra il cibo italiano in rapporto alla cultura, Bologna sarà la capitale mondiale della Dieta Mediterranea. Ospiterà infatti, il prossimo 16 novembre, i primi “Stati generali” internazionali promossi dal Governo italiano sul modello nutrizionale piu’ sano e sostenibile nella storia dell’umanità. L’evento sarà programmato nell’ambito della 3^ edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo e proprio la Dieta Mediterranea sarà alla base di uno specifico Protocollo d’Intesa per la valorizzazione all’estero della Cucina Italiana di Qualità».
«Fondazione FICO investe nell’educazione alimentare dei cittadini: un obiettivo per il quale ha messo a budget 100mila euro in questo 2018, come da mandato dei suoi soci - sottolinea il Segretario Generale di Fondazione FICO Alessandro Bonfiglioli».
«In questa direzione puntiamo ad offrire, a regime, un evento culturale, scientifico o tecnico per ogni giornata di apertura di FICO», spiega il coordinatore scientifico della Fondazione, Duccio Caccioni. «La Fondazione FICO promuove la Dieta Mediterranea e i benefici per la salute. Enpab ha appoggiato il progetto anche per l’interesse scientifico che, da Fico, si svilupperà per i biologi – spiega la Presidente Enpab, Ente nazionale di Previdenza e Assistenza Biologi, Tiziana Stallone».«Prima del gusto, dell’etica, dell’economia – afferma Chiara Gibertoni, Direttore Generale dell’Azienda Usl di Bologna - mangiare è anzitutto una scelta di salute. La partecipazione dell’Azienda USL di Bologna alla Fondazione FICO è un’ulteriore importante occasione per la diffusione e divulgazione di conoscenze scientifiche e sanitarie sui temi dell’alimentazione e della nutrizione, per educare i cittadini a prendersi cura di sè stessi, della propria famiglia». «Sarà un ciclo dedicato ai cibi-simbolo del Belpaese – osservano Marino Niola ed Elisabetta Moro per l’Università Suor Orsola Benincasa – MedEat Research – Un palinsesto di incontri che si inserisce perfettamente nell’asse Bologna-Napoli: le due capitali gastronomiche d’Italia sono senz’altro i “poli” ottimali per lanciare un’iniziativa di informazione, di formazione e comunicazione intorno ai beni agroalimentari, petrolio verde del futuro».
Scrivi un commento
Utilizza gravatar per personalizzare la tua immagine